top of page

EMDR: una strada efficace per la risoluzione dei traumi

image.jpg

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro. Inizialmente è stato utilizzato per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici, oggi è riconosciuto come trattamento evidence-based per il disturbo da stress post-traumatico.

L’acronimo EMDR può essere tradotto come desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. 

Durante un’esperienza traumatica le informazioni restano intrappolate e mantengono attive emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti presenti al momento dell’evento traumatico. L’EMDR è basato sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP) secondo cui le esperienze vengono immagazzinate nella memoria ed elaborate in modo funzionale permettendo alla persona di accedere volontariamente ai ricordi e di utilizzarli in modo costruttivo.

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro utilizzo.

bottom of page